
CIRCULAR FOOD
SYSTEM LAB
Un nuovo Living Lab multidisciplinare per la Twin Transition dei Food System, al Politecnico di Milano. Il laboratorio è attivo da inizio 2025 con le sue attività di ricerca ed iniziative sociali.
Scarica la brochure
UN LAB MODULARE
Circular Food System Lab è un laboratorio di ricerca multidisciplinare e modulare ideato dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, con i Dipartimenti di Meccanica e di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. CFS Lab opera sulla transizione circolare e la trasformazione digitale dei Food Systems nei contesti metropolitani, urbani e periurbani e sviluppa attività di ricerca competitiva e consulenziale per imprese e istituzioni.
CFS Lab si configura come un Living Lab in grado di collaborare con contesti esterni e le loro iniziative di circolarità, focalizzandosi sulla ricerca di soluzioni di prodotto-servizio per l’innovazione circolare nei Food System. Il principale riferimento di queste attività è la Strategia Farm to Fork (EU Green Deal 2020), che promuove:
- la transizione ecologica dei sistemi agroalimentari, favorendo lo sviluppo di filiere sostenibili e sicure nelle diverse fasi (produzione, trasformazione e distribuzione) e dei servizi collegati come ospitalità e ristorazione;
- il consumo di cibi sostenibili e la transizione verso abitudini alimentari sane;
- la riduzione degli sprechi e il contrasto delle frodi alimentari lungo la filiera;
- la biodiversità dei sistemi agroalimentari.
CIRCULAR
DESIGN FOR
FOOD SYSTEM

Dip. DESIGN
ricerca, progettazione e prototipazione di sistemi prodotti-servizi interattivi per i Food System.
CIRCULAR
LOGISTICS FOR
FOOD SYSTEM

MODULO 2 c/o MADE
Dip. DEIB
soluzioni tech (IoT e ICT) per logistica, tracciabilità, monitoraggio delle filiere agro-alimentari circolari.
RECOVERY AND
RECYCLING FOR
FOOD SYSTEM

MODULO 3 c/o THE MANUFACTURING LAB
Dip. MECCANICA
recupero, riconoscimento, sorting e trattamento di materiali post-consumo connessi ai Food System.

E DISTRIBUITO
La dislocazione dei moduli del CFS Lab mira a simulare dei processi di logistica reale scalando la dimensione della città a quella più ridotta dei Campus Bovisa Durando e La Masa del POLIMI.
STAFF
Docenti, ricercatori, dottorandi e collaboratori che mettono a sistema le loro competenze trasversali.
MODULO 1 Dip. DESIGN
Coordinatore Scientifico: Stefano Maffei, Professore Ordinario, Dipartimento di Design
Lab Manager: Massimo Bianchini, Professore Associato, Dipartimento di Design
Laura Cipriani, PhD Candidate, Dipartimento di Design
Luca Grosso, Research Fellow, Dipartimento di Design
Lorenzo Silvestri, Research Fellow, Dipartimento di Design
Matteo Mojoli, Research Fellow, Dipartimento di Design
Valentino Stella, Research Fellow, Dipartimento di Design
Francesca Zeccara, Research Fellow, Dipartimento di Design
Barbara Parini, Coordinatrice del Master in Design for Food, POLI.design
MODULO 2 Dip. DEIB
Coordinatore Scientifico: Antonio Capone, Professore Ordinario, Dipartimento DEIB
Contatti: antonio.capone@polimi.it
Web: www.iotlab.polimi.it
MODULO 3 Dip. MECCANICA
Coordinatore Scientifico: Giorgio Colombo, Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Contatti: giorgio.colombo@polimi.it
Web: https://tecnologie.mecc.polimi.it/laboratory_en.htm


LA NOSTRA VISIONE
L’approccio tecnico-scientifico del CFS Lab è centrato su ricerca-azione, ricerca partecipata e sperimentazione hands-on finalizzate allo sviluppo di progetti pilota a scala di singolo processo (con annesse tecnologie di riferimento), di singolo prodotto-servizio, e di proof-of-concept (PoC) con la prototipazione e testing di sistemi, dispositivi e applicazioni nei vari ambiti dei Food System a scala territoriale/settoriale.
CFS Lab combina l’innovazione design-driven con quella tecnologica nei campi dell’ingegneria meccanica, elettronica, informatica e bioingegneria, dando così forma concreta a soluzioni tecnologiche applicabili ai prodotti-servizi per i Circular Food System.
AREA DI ATTIVITÁ

RICERCA COMPETITIVA SUI CIRCULAR FOOD SYSTEMS
attraverso la partecipazione a programmi di ricerca e innovazione, nazionali e non, attinenti al tema dei Circular Food Systems;

CONSULENZA PER INNOVAZIONE CIRCOLARE AD IMPRESE ED ENTI
per grandi imprese e PMI, enti e istituzioni, con l’obiettivo di supportare l’innovazione circolare dei Food System a livello di prodotto-servizio e/o processo-sistema;

SVILUPPO E SUPPORTO TECNICO SCIENTIFICO A START-UP
dedicate ai Circular Food Systems, soprattutto per quanto riguarda le iniziative attive all’interno del Politecnico di Milano;

ENGAGEMENT PER SISTEMI AGRO-ALIMENTARI CIRCOLARI
public engagement, organizzazione di eventi e iniziative con stakeholder pubblici e privati interessati alla circolarità dei Food System
RICERCA E
SPECIALIZZAZIONE
CFS Lab opera progettualmente lungo tutta la filiera agro-alimentare seguendo gli obiettivi della Strategia Farm to Fork.
1. SMART FARMING E CIRCULAR PRECISION AGRICULTURE
Sviluppo di sistemi prodotti-servizi per agricoltura circolare di precisione con un focus su:
- soluzioni automatizzate per il vertical e urban farming e robotica collaborativa per l’agricoltura su piccola e piccolissima scala (per micro e autoproduttori);
- soluzioni per il monitoraggio della crescita e maturazione naturale degli alimenti e la tracciabilità della biodiversità negli ecosistemi alimentari;
- soluzioni per il labeling dedicato alle produzioni sul campo, comprese nuove forme di servizi di confezionamento e raccolta, sorting e valorizzazione degli scarti alimentari in campo.
2. CIRCULAR AND DIGITAL FOOD PROCESSING
Sviluppo di sistemi prodotti-servizi per il food processing circolare, con focus su:
- soluzioni IoT e processi di fabbricazione digitale relativi alle trasformazioni alimentari alternativa (es. plant-based food);
- soluzioni che abilitano processi circolari di trasformazione e conservazione del cibo abilitati dalla fabbricazione digitale;
- sistemi e dispositivi per il tracciamento dei flussi di materiali ed energia nei sistemi di produzione e trasformazione del cibo.
3. SMART AND CIRCULAR FOOD LOGISTICS
Sviluppo di sistemi prodotti-servizi per la logistica e la distribuzione all’interno dei sistemi alimentari con un focus su tracciamento e trattamento di merci alimentari e catene logistiche e sistemi-prodotto (per protezione, trasporto, packaging, etichettatura, etc.), incluso l’uso sperimentale di materiali e packaging circolari e l’applicazione di digital product passport ai sistemi alimentari.
4. EXTENDED FOOD EXPERIENCE
Sviluppo di dispositivi e sistemi di misurazione chimico-fisici come i nasi elettronici e tecnologie abilitanti come realtà aumentata/estesa per sviluppare esperienze sensoriali con il cibo e acquisire una conoscenza più profonda sui food systems, sia da parte degli operatori dei sistemi alimentari che degli utenti finali.
5. INCLUSIVE FOOD SYSTEM
Sviluppo di soluzioni di prodotti-servizi che aumentano l’inclusività sociale delle food experience e dei food systems.
6. CIRCULAR FOOD WASTE MANAGEMENT
Sviluppo di prodotti-servizi per la raccolta e la valorizzazione di scarti alimentari e food waste con soluzioni per processi intelligenti e automatizzati di sorting, gestione e smistamento di scarti e rifiuti all’interno dei sistemi alimentari e soluzioni per processi circolari di recupero, estrazione e riciclo di materiali post-consumo (materie prime seconde) provenienti dai sistemi alimentari.
7. USER TESTING AND STUDIES
Area trasversale a tutto il laboratorio e ha lo scopo di utilizzare attrezzature del laboratorio e/o strumenti e prototipi da esso sviluppati per effettuare test con utenti (anche gruppi) all’interno di progetti-pilota o nello sviluppo di user studies per progetti di ricerca e consulenza.
8. SPACE FOOD AND FOOD FOR EXTREME ENVIRONMENTS
Trasversale a tutto il gruppo di ricerca, ha lo scopo di utilizzare attrezzature del laboratorio e/o strumenti e prototipi da esso sviluppati per sperimentare, progettare e sviluppare soluzioni che consentono di coltivare, trasformare, trasportare, consumare e valorizzare cibo in ambienti “alieni” (tema dell’alimentazione nell’attuale permanenza nello spazio e in vista della sua futura colonizzazione) e in ambienti estremi (es. profondità oceaniche) o resi tali a causa del climate change (es. siccità prolungate, …).

PORTFOLIO

SMART FARMING E CIRCULAR PRECISION AGRICULTURE
CIRCULAR AND DIGITAL FOOD PROCESSING
DISTRIBUTED FOOD FACTORY
Sviluppata dal team di Polifactory e parte di Distributed Design Platform, è un’iniziativa che esplora la connessione tra il Design distribuito e i sistemi alimentari locali. Progetta soluzioni innovative open source per monitorare la qualità e la biodiversità a livello ‘macro’ e a livello ‘micro’, in cui le trasformazioni alimentari sono facilitate dai microorganismi.

CIRCULAR AND DIGITAL FOOD PROCESSING
SPACE FOOD AND FOOD FOR EXTREME ENVIRONMENTS
OPEN FOOD FACTORY
Sviluppata dal team di Polifactory, Open Food Factory – Distributed Design per l’alimentazione plant-based è un’iniziativa interamente dedicata alla progettazione di soluzioni open-source per l’alimentazione plant-based con una particolare attenzione alla fermentazione e alla distillazione.

SMART AND CIRCULAR FOOD LOGISTICS
INCLUSIVE FOOD SYSTEMS
FOOD MARKET 4.0 DASHBOARD
Sviluppato dal team di Polifactory e parte del progetto Reflow, Food Market 4.0 Dashboard è un sistema integrato e circolare di soluzioni IoT hardware e software (Smart Scale, Gate System e Digital Dashboard) per tracciare e monitorare il flusso di alimenti nei mercati comunali coperti di Milano.

INCLUSIVE FOOD SYSTEMS
FOOD WASTE MANAGEMENT
LA CUCINA COLLABORATIVA
Sviluppato dal team di Polifactory, è un progetto che stimola la circolarità del sistema di donazione del cibo, attraverso un processo di co-design che coinvolge una rete territoriale estesa di attori protagonisti del sistema del dono alimentare nel territorio di Reggio Emilia. Il progetto punta a ridurre lo spreco e sostenere concreti processi d’inclusione sociale.
OPEN CALL FOR IDEAS
Vuoi collaborare con noi e sviluppare un progetto di innovazione circolare per i Food Systems? Partecipa alla nostra Open Call for Ideas! Driving Circular Innovation for Food Systems è un’iniziativa sperimentale sviluppata dal CFS Lab con l’obiettivo di progettare soluzioni che stimolino la circolarità dei sistemi agrifood urbani.
L’iniziativa è indirizzata a giovani progettisti del Politecnico di Milano, eventualmente in team o insieme a esperti e soggetti interessati ai Food Systems. CFS Lab offrirà supporto tecnico-scientifico per lo sviluppo dei progetti e metterà a disposizione le proprie risorse e tecnologie per realizzare il prototipo.
Scarica l’open call e scopri come partecipare


TALENTS IN RESIDENCE
Talents in Residence è il programma promosso da CFS Lab per supportare lo sviluppo e la prototipazione delle idee sviluppate da giovani progettisti del Politecnico di Milano. La residenza è offerta gratuitamente agli studenti delle Lauree Magistrali in Design, Ingegneria Meccanica, Elettronica, Information Technology e Bioingegneria, per sostenere lo sviluppo dei propri progetti di tesi.
La residenza consiste in un percorso basato su un modello di experimentale
peer-to-peer learning, che consente ai progettisti di verificare e materializzare le proprie idee: dal prototipare una soluzione di prodotto o alcune sue parti e componenti, allo sperimentare soluzioni IoT attraverso il physical computing, fino a sperimentare tecnologie o processi per la fabbricazione digitale.

FOOD LAB NETWORK
Food Lab Network è la prima Rete internazionale di laboratori, makerspace e Living Lab accademici e istituzionali che sviluppano attività di ricerca, innovazione e sperimentazione per la Twin Transition dei Food System.
Food Lab Network è un progetto a cura del CFS Lab e del Siena Food Lab che nasce per supportare la collaborazione e lo sviluppo delle potenzialità di questi laboratori, focalizzandosi inizialmente sul territorio europeo, favorendo la condivisione di pratiche, strumenti e competenze, e stimolando una progettualità di livello internazionale con un approccio integrato e multidisciplinare all’innovazione circolare dei food system. Il progetto Food Lab Network è attualmente in fase di definizione ed avvio e punta ad essere pienamente operativo nel 2025.